Università degli Studi Internazionali di Roma

L''Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, in attuazione dei principi sanciti dalla Costituzione, concorre al progresso della conoscenza e alla trasmissione del sapere garantendo ai docenti e ai ricercatori l'autonomia nell'organizzazione e nello svolgimento della ricerca.

Garantisce, altresì, un insegnamento libero da ogni forma di condizionamento nella scelta dei contenuti e delle metodologie dell'attività didattica, fermi restando gli obiettivi stabiliti per ciascun percorso formativo, consapevole che le persone prive di condizionamenti ideologici sono le sole a poter trasformare il mondo e che la formazione, in quanto sorgente inesauribile di consapevolezza, è la sola in grado di scardinare pregiudizi paralizzanti.

La missione istituzionale, le linee di sviluppo e gli obiettivi strategici dell'Ateneo si ispirano a un'idea di formazione che vede nelle persone libere, in quanto consapevoli, i veri attori del progresso sociale.

UNINT sviluppa e diffonde la cultura, le scienze e l'istruzione superiore attraverso le attività di ricerca e di insegnamento e la collaborazione scientifica con istituzioni italiane ed estere, nonché con le organizzazioni professionali, con il sistema delle imprese e con le istituzioni del territorio e riassume la propria missione istituzionale su tre direttrici principali:

  • lo spiccato orientamento internazionale, con una rete di oltre 100 università partner che permette agli studenti UNINT di trascorrere parte del percorso universitario all'estero presso prestigiose realtà accademiche e di trarre vantaggio dal clima fortemente multiculturale che anima l'Ateneo grazie alla presenza di studenti e docenti provenienti da tutto il mondo. Per mantenere fede alla vocazione internazionale, che è parte integrante della missione istituzionale, l'Università è costantemente impegnata nel consolidamento e nello sviluppo dei rapporti internazionali con altri atenei e istituzioni scientifiche e culturali attraverso la stipula di accordi di collaborazione e convenzioni;
  • il saldo legame con il mondo del lavoro, con una rete di oltre 1.000 aziende e istituzioni per l'attivazione di tirocini che consolidano sin da subito le competenze professionali degli studenti, coinvolti nei processi di imprese nazionali e multinazionali, organizzazioni non governative e istituzioni tra cui consolati e ambasciate, ministeri e rappresentanze europee;
  • l'attenzione alla qualità della vita universitaria con 1 docente ogni 6 studenti in media e uffici dedicati che lavorano in un'ottica di costante supporto allo studente nelle varie fasi della propria esperienza universitaria.

Próximamente (9)

Pasados (337)

Eventos